I risultati preliminari del progetto ScENES – Solar ENergy Expansion Strategies saranno presentati a Vienna nel corso della Conferenza EUGEO 2025, all’interno della sessione tematica "Renewable Energy on the Move: Spatial Patterns and Institutional Barriers to a Low-Carbon Future", presieduta da Federico Martellozzo (Università di Firenze).
La presentazione illustrerà i primi esiti dell’indagine condotta in Italia sui principali fattori che influenzano la diffusione del fotovoltaico, basata su un’ampia campagna di interviste a stakeholder del settore (pubblici, privati, accademici e rappresentanti della società civile). I risultati mettono in luce sia le potenzialità del Paese – come la riduzione dei costi dei pannelli e la disponibilità di incentivi – sia gli ostacoli persistenti, tra cui lentezze burocratiche, vincoli normativi e una limitata cultura energetica.
Particolare attenzione sarà dedicata alle implicazioni territoriali e istituzionali emerse dallo studio, con un focus su come politiche locali e regolamenti edilizi possano incentivare o frenare l’adozione del solare. Tra i temi discussi vi saranno anche l’agrivoltaico, l’autoconsumo collettivo, i sistemi di accumulo e la recente evoluzione normativa nazionale ed europea, tra cui la direttiva sulle “case green”.
La conferenza offrirà l’occasione per confrontare queste evidenze con esperienze analoghe in altri contesti europei, promuovendo un dialogo interdisciplinare sulle traiettorie spaziali e istituzionali della transizione energetica.